www.beweb.chiesacattolica.it
Convegno
Storie fuori sede
ARCHIVIO
www.
politicadomanilive
.it
il luogo dell'informazione e del confronto
senza vincolo di mandato
struttura sito
primo piano
Per una rinascita della sinistra italiana
di
Ernesto Galli della Loggia
Lo storico tratteggia in dieci punti come dovrebbe essere la nuova opposizione ...
leggi
La lezione di Francesco Datini
di
Marco Vitale
È difficile fare previsioni a lungo termine in materia economico-sociale perché c’è sempre, fortunatamente, un cigno nero che, nel bene o nel male, spariglia le carte e rende la vita delle persone e dei popoli imprevedibile ...
leggi
Incapaci, impotenti e corrotti
di
Marco Vitale
«Scaricare sugli altri i propri problemi è comprensibile umanamente e per alcuni la Germania è appropriata nel ruolo, ma è una sciocchezza. Molti paesi europei fanno grandi progressi, ma non si lamentano ogni giorno e soprattutto non pretendono ...
leggi
Tenere aperte le piccole piazze
di
Marco Vitale
In una lettera di auguri per l’apertura del sito l’esortazione a tenere aperte
le piccole piazze
, dove si possa parlare in spirito di verità, per far da argine alla strumentalizzazione delle grandi piazze, e far sopravvivere la
polis
...
leggi
Per una cultura del governare
di
Giuseppe De Rita
Quando l’attenzione collettiva si accentra sul “governo" (con chi farlo, come farlo, quando farlo), è difficile che ci sia spazio per uno sguardo, pur fuggitivo, sul “governare" (con quali indirizzi, con quali processi, con quali strumenti). L’urgenza della cronaca e degli eventi quotidiani ...
leggi
Ritorno al popolo: per un nuovo popolarismo
di
Lino Prenna
Nell’Opera omnia di Antonio Rosmini, in corso di avanzata pubblicazione in edizione critica, una sezione riguarda il suo pensiero politico, ampiamente sviluppato in vari saggi. Uno di questi reca come titolo
Della sommaria cagione per la quale stanno o rovinano le umane società
: un piccolo manuale di ricerca delle cause politiche ...
leggi
Governo e governare
di
Maria Mezzina
(da un intervento di Giuseppe De Rita al Censis, 6 giugno 2018)
Governo e governare. Stessa la radice lessicale, diverso il significato. Dice Giuseppe De Rita: «Quando l’attenzione collettiva si accentra sul “governo" (con chi farlo, come farlo, quando farlo), è difficile …
leggi
Può una foto salvare la vita di 1000 rifugiati?
di
Chaker Kazzal
Gran parte del mondo ha visto l’immagine del poliziotto turco portare via il corpo senza vita di un bambino siriano portato dalle onde sulla spiaggia di una delle più esclusive mete turistiche della Turchia. Il piccolo, che poi è stato identificato come Aylan Kurdi, tre anni …
leggi
cultura
La ragazza con la Leica
di
Helena Janeczek
- Premio Strega 2018
Se non fosse spuntata la “valigia messicana” non ci sarebbe stato questo premio Strega. Il libro della Janeczek è una biografia romanzata di Gerda Taro, la prima fotografa di guerra caduta sul fronte di Brunete nel 1937, durante la guerra civile spagnola. Gerda Taro sarebbe rimasta per sempre nell’ombra di Robert Capa, fotografo di guerra caduto anche lui sul campo, in Indocina. E invece…
leggi
Ricordando Gillo Dorfles, il rivoluzionario critico d’arte...
di
Antonio Gnoli
Il 2 marzo di quest’anno è scomparso Gillo Dorfles. Si potrà dire che è morto dentro un’età senza tempo. Registrabile in una dismisura difficile da immaginare. Che avremmo con curiosità accolto se solo ci avessero avvertito che la sua vita si era svolta in qualche remoto …
leggi
visti
da vicino
Le città divorano l’umanità degli abitanti: la povertà urbana
che la politica non vede
di
Tania Careddu
«Non è semplice definire la povertà urbana poiché, convenzionalmente, esistono modi diversi di definire e, conseguentemente, rilevare empiricamente o, come preferiscono dire economisti e statistici, misurare la povertà», spiega a Left, Enrica Morlicchio, professoressa ordinaria …
leggi
Città metropolitane
dal sito di
OPENPOLIS
Lo scorso 14 dicembre la commissione parlamentare sullo stato delle periferie ha concluso il suo lavoro. L’obiettivo era indagare la condizione di vita nei quartieri periferici delle 14 città metropolitane italiane, verificando con sopralluoghi, audizioni e dati la diffusione del disagio …
leggi
Ho vissuto in un campo profughi per due anni
da ICC International University, Klaipedia
Le tue foto sono state esposte al MAXXI di Roma, nella mostra “Momenti di vita Yazidi nel campo profughi di Khanke". Come sei stata coinvolta in questo progetto?
- La mostra è parte di un progetto…
leggi
mediateca
La ragazza con la Leica
di
Helena Janeczek
- Premio Strega 2018
Biografia romanzata di Gerda Taro. La pagina dell’articolo conduce a una ricca galleria di immagini della fotografa di guerra caduta a soli 26 anni sul fronte di Brunete (Spagna) nel 1937.
leggi
Flussi migratori nel mondo dal 2000 al 2015
Elaborazione video di
Domenico Baiano
La mappa animata mostra i flussi migratori avvenuti dal 2000 al 2015 in conseguenza delle drammatiche condizioni in cui molti paesi dell’Africa e dell’Est Europa si sono trovati a dover affrontare per ragioni diverse. La mappa originale è stata creata utilizzando una speciale tecnologia sviluppata dai ricercatori della Carnegie Mellon …
leggi
Le fotografie delle ragazze Yazide nel campo profughi di Khanke
GALLERIA FOTOGRAFICA
Agosto 2014. Comunità Yazida, in oltre 400mila hanno abbandonato la loro casa mentre Daesh conquistava, devastandole, ampie estensioni di territorio iracheno. Molti sono stati fatti prigionieri e giustiziati… Foto di Khawla Shamo, Klood Khedada, Bushra Qasim, Samia Jendo, Manal Barakat, Zina Hassan
leggi
Photovoice from Khanke Camp
di
Anita Dognini
La collettiva fotografica Photographs of life in Khanke Camp, nasce insieme al progetto dell’Unicef “Corso di Tecniche fotografiche destinato a ragazze Yazide”, che si realizza con l’obiettivo di dotare un gruppo di giovani vittime di guerra e sopravvissute ad atti di violenza di genere di uno strumento espressivo. …
leggi
PRIMA PAGINA