dalla mostra, foto con opere di A.Mancini e scultura di V.Gemito
da De Nittis
a Gemito
I napoletani a Parigi negli anni dell'impressionismo

UN CATALOGO PER APPROFONDIRE

Gallerie d'Italia di Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli (6 dicembre 2017 - 8 aprile 2018)

Progetto espositivo ideato e curato da Banca INTESA SANPAOLO
Iniziativa nell'ambito di Progetto Cultura

Il migliore approfondimento per questa mostra sta nel Catalogo, a cura di Luisa Martorelli e di Fernando Mazzocca (Sagep Editori Srl, Genova 2017).

Leggendo i saggi presenti nel catalogo si ha una panoramica del mondo che ruotava attorno agli artisti napoletani a Parigi, città in cui hanno portato le loro visioni e la loro sensibilità mediterranea, ma da cui, al tempo stesso, hanno tratto stimoli e novità che hanno riversato nelle loro opere.
A seguito della esperienza parigina gli artisti napoletani hanno creato opere che sono autentici capolavori, per nulla inferiori a quelle dell'impressionismo francese. Opere in cui trionfano temi, scenari e figure che sono radicati nella cultura e nelle tradizioni del mondo mediterraneo e partenopeo, e che si manifestano nella giocosità, nel colore e nel calore propri dei suoi luoghi e della sua umanità.

La narrazione si svolge su livelli diversi, che spesso si intersecano e si completano: artistico, biografico, storico, sociale, economico e sociologico.
I temi sono divisi in tre grandi gruppi, divisi a loro volta in sezioni. Un saggio critico introduce a ciascuna delle sezioni di ciascun gruppo.

    I SAGGI CRITICI

I NAPOLETANI A PARIGI
I pittori napoletani tra Salon ed Esposizioni Universali di Omar Cucciniello
La Maison Goupil e gli artisti napoletani di Stefano Bosi
Francesco Netti artista e critico d'arte di Christine Farese Sperken
Beppino De Nittis. Il napoletano che ha conquistato Parigi di Fernando Mazzocca
L'esperienza di Mancini e Gemito nel milieu di Parigi di Luisa Martorelli
Scultori napoletani a Parigi negli anni dell'Impressionismo di Isabella Valente
Da Parigi a Napoli: la fotografia tra esposizioni e dinamiche di mercato nel secondo Ottocento di Fausto Minervini

CATALOGO DELLE OPERE
I.    Nella luce di Fontainebleau e nel segno di Courbet. Palizzi e Cammarano di Luisa Martorelli
II.   Le Esposizioni Universali del 1855 e del 1867. Morelli e i nuovi orizzonti della pittura di storia di Luisa Martorelli
III.  I bagliori del Vesuvio. De Nittis a Napoli e la grande eruzione del 1872 di Fernando Mazzocca
IV.   Netti e De Nittis. La pittura della vita moderna di Fernando Mazzocca
V.    La sirena di Goupil.Incanti mediterranei da Michetti a Campriani di Luisa Martorelli
VI.   Lungo i boulevard. Impressioni parigine di Luisa Martorelli
VII.  Mancini. Il mistero e la magia del quotidiano di Luisa Martorelli
VIII. Gemito. Una rivoluzione in scultura di Maria Simonetta De Marinis

NAPOLI COME PARIGI
Architettura e città di Leonardo Di Mauro
La letteratura e il dibattito critico: da Carlo Del Balzo a Vittorio Pica di Nunzio Ruggiero
Sul teatro e la musica di Francesco Cotticelli
I Grandi Magazzini Mele. Un primato napoletano di Francesca Mele


La presentazione della mostra, molto più di una introduzione, apre il lettore (e il virtuale visitatore) alla visione del contesto storico-culturale della Parigi del tempo e ai molteplici e intensi rapporti fra l'allora capitale d'Europa e Napoli, la più viva, la più aperta e la più cosmopolita fra le città europee.

Completano il catalogo, oltre alle immagini delle opere esposte, le biografie degli artisti e una ricchissima bibliografia.