Ferri per ferrare gli zoccoli di asini, muli e cavalli.

    ...
    Nel caccamo si metteva a riscaldare il latte, a fuoco lento, e quando esso raggiungeva la temperatura “acqua di sole” si metteva il caglio (sostanza che si ricava dalla cavità addominale di un agnellino o di un caprettino nutriti di solo latte). Messa poi da parte una piccola quantità di latte così trattato, si attendeva, mescolando piano piano, una quindicina di minuti: il tempo necessario a “far nascere” la ricotta. Dopo aver raccolto la ricotta si rimetteva il caccamo sul fuoco e quando si raggiungeva di nuovo la temperatura acqua di sole vi si mescolava quel piccolo quantitativo di latte trattato che precedentemente era stato messo da parte.
    ...

CONTINUA CHIUDI