Cucchiaio per prendere la ricotta da caccavo.

    ...
    Si rimetteva poi tutto sul fuoco, molto lento, fino alla crescita del formaggio che veniva lavorato anche nelle fuscelle. Il liquido che rimaneva era il siero che veniva dato alle bestie. Quando la produzione di latte scemava si produceva ’u cas-ricott, il formaggio dei poveri: un misto di ricotta e formaggio.

    Nel museo di Giobatta, fra i tanti attrezzi, ci sono mestoli e antichi cucchiai di legno. Il rastrello, ’u rastrill, con i denti di legno per la pulizia della stalla. Manici di tipo diverso per le diverse forme di accette, zappe e martelli. Il barilaio, ’u varrilar, un ramo di albero a forma di V rovesciata dove si innestavano dei pioli per sostenere i barili.
    ...

CONTINUA CHIUDI