Gli abitanti di Aberfan, una piccola città mineraria del Galles meridionale, assistono ai funerali di massa di 81 bambini morti nella loro scuola investita da una montagna di materiale estratto da una miniera di carbone e ammassato sopra il villaggio.
Nell’incidente morirono 116 bambini di età compresa fra i 7 e i 10 anni e 28 adulti.
Barry Turner studiò il caso nel 1976 includendolo nel libro che avrebbe pubblicato due anni più tardi.
foto: George Freston/Getty Images
San Giuliano, 31 Ottobre 2002
Nel terremoto del Molise sotto il crollo della scuola elementare morirono 27 bambini
della prima elementare e una maestra.
La scuola fu l’unico edificio
del paese a crollare del tutto. Risultò che mancavano i calcoli strutturali e i collaudi,
che le norme sulla sicurezza non erano state rispettate, che non c’era stato alcun adeguamento
alla riclassificazione sismica del 1998.
Condannati in via definitiva: due costruttori, il progettista, il tecnico comunale e il sindaco.
Hixon, 6 Gennaio 1968
Hixon, Staffordshare.
Nello scontro fra il treno espresso intercity
Manchester-Euston e un convoglio che trasportava un gigantesco trasformatore elettrico
di 15 tonnellate morirono 11 persone e 45 rimasero ferite.
L’impatto avvenne ad un passaggio a livello automatico che era stato installato da poco.
È il terzo "case study" esaminato da Turner
nel IV capitolo del libro Man-Made Disasters.
Viareggio, 29 Giugno 2009
Un treno merci che trasportava GPL, gas di petrolio liquefatto,
deragliò poco dopo aver passato la stazione di Viareggio.
Il GPL fuoriuscì da uno dei carri cisterna del treno causando un incendio
e l’esplosione di tre palazzine adiacenti alla stazione.
Ci furono 33 morti: 11 persone morirono subito per le ustioni o per il crollo degli edifici;
altre 20 morirono in ospedale nelle settimane e nei mesi successivi;
2 anziani morirono di infarto, probabilmente per lo spavento.
Summerland, 2 Agosto 1973
Summerland era un centro divertimenti sul lungomare di Douglas che poteva ospitare fino a 10.000 turisti.
Nell'estate del 1973 l’intero grandioso edificio va a fuoco a causa di un banale incendio .
Al momento del rogo erano presenti nel centro 3000 turisti. Morirono circa 50 persone, i feriti furono oltre 80.
L’enorme quantità di materiali non ignifughi del centro
e la superficialità e il ritardo con cui vennero dati gli allarmi
furono la causa del divampare delle fiamme che avvolsero e distrussero l’intera struttura.
Un altro "case study" per Turner.
Torino, 5/6 Dicembre 2007
ThyssenKrupp, stabilimenti di Torino.
Durante il turno di lavoro nella notte fra il 5 e il 6 Dicembre 2007
sette operai delle acciaierie TyssenKrupp furono investiti da un’improvvisa fuoriuscita di olio bollente,
che prese fuoco causando un incendio devastante.
Gli operai morirono uno dopo l’altro per le gravissime ustioni riportate.
Il processo vide la condanna dei vertici dell’azienda per omicidio colposo:
c’erano state gravi omissioni aziendali nelle norme di sicurezza.
Da allora gli stabilimenti di Torino della TyssenKrupp sono rimasti chiusi.