Museruola. Sul muso dei buoi evitava che questi mangiassero il prodotto durante la pesatura
...
La masseria è una struttura residenziale produttiva rurale che ha le caratteristiche che l’etimologia latina del termine contiene: massae, cioè blocco.
Si tratta di un insieme di immobili rurali, ciascuno con differenti destinazioni di uso, che costituisce un’unica realtà aziendale e giuridica: la casa del padrone, quella del fattore, quella dei foresi, la cappella, la casa del forno, la stalla, il fienile, la pagliera, i magazzini, l’ovile, il porcile.
La masseria, in genere, presenta fabbricati ampi, composti da vari impianti, il più delle volte distribuiti su due piani, in costruzioni compatte o addossate o affiancate fra loro, oppure in edifici separati inseriti in mura perimetrali che si sviluppano attorno a una corte.
...