Entra la “modernità” sui campi di cereali: una distesa di frumento, pochi umani e una trebbiatrice.
Le piccole aziende usavano per la trebbiatura un sistema molto antico: la separazione dei cereali dalla paglia
avveniva in un’aia lastricata di pietre in due fasi successive.
Prima, sull’aia si facevano calpestare le gremmi dalle vacche o dagli asini che trainavano
la pietra de aja, una pietra a forma di trapezio con un foro all’apice...